loading

Contact Info

    PayPal
    Acquisti in rete
Area gioco esterna in gomma antitrauma bicolore con giochi inclusivi in legno, progettata secondo i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per spazi ludici sostenibili.

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano un insieme di requisiti obbligatori per contratti pubblici, finalizzati a ridurre l’impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita di un’opera o di un bene. In particolare, i CAM per parchi giochi (DM 7/2/2023) introducono requisiti tecnici e normativi specifici per la progettazione, fornitura, posa in opera e manutenzione di attrezzature ludiche e arredo urbano, promuovendo materiali circolari, inclusione sociale e valorizzazione del verde urbano.

BeSoft, attiva nel settore delle pavimentazioni anti-trauma e soluzioni per aree ludiche, integra pienamente i CAM nei propri processi e prodotti, supportando enti pubblici e progettisti nella creazione di spazi gioco sostenibili e conformi alla normativa vigente.

Che cosa sono i CAM?

I CAM sono linee guida normative istituzionali italiane – parte fondamentale del Green Public Procurement (GPP) – che definiscono criteri ambientali in ogni fase del ciclo di vita: dalla produzione allo smaltimento. Diventati legge con l’art. 34 del Codice Appalti, sono obbligatori per tutte le stazioni appaltanti.

CAM per parchi giochi: ambito d’applicazione

Il DM 7 febbraio 2023 (GU 22 marzo 2023, n. 69) sancisce l’applicazione dei CAM a:

  • Progettazione di parchi giochi (inclusione e universal design)
  • Fornitura e posa in opera di arredo urbano e giochi esterni
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria di tali attrezzature

In vigore dal 20 luglio 2023, il decreto richiede che le gare incapsulino specifiche tecniche, clausole contrattuali e criteri di aggiudicazione conformi ai CAM 

Materiali e progettazione sostenibile

Nel rispetto dei CAM per parchi giochi, i materiali devono essere:

  • Circolari: scarti industriali, materiali riciclati o ricondizionati
  • Smontabili e riparabili (ecodesign)
  • Preferibilmente certificati (es. ReMade in Italy® per plastiche riciclate)

Inclusione e green design

Il CAM definisce:

  • Universal design: spazi e giochi accessibili a tutti, senza barriere;
  • Valorizzazione del verde e limitazione del consumo di suolo: integrazione con natura e paesaggio;

Manutenzione e ciclo di vita

I CAM impongono:

  • Diagnosi dell’impatto ambientale nella manutenzione (consumi energetici, logistica);
  • Uso di componenti facili da sostituire;
  • Pianificazione di interventi straordinari con attenzione alla sostenibilità;

Vantaggi della compliance CAM

– Ambientale

Riduzione di consumi, rifiuti e impatti nel lungo periodo.

– Economico

Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa premia la qualità ambientale, aiutando le PA a ottimizzare la spesa nel medio-lungo termine.

– Sociale

Promuove inclusione, accessibilità e partecipazione nella progettazione.

– Mercato ed eco-innovazione

Spinge il settore produttivo verso sostenibilità, innovazione e circular economy .

Come applicare i CAM nei parchi giochi

  1. Analisi del fabbisogno: individuare obiettivi ambientali e sociali
  2. Capitolato di gara CAM‑ready: inserire specifiche tecniche, clausole e criteri di aggiudicazione
  3. Progettazione e selezione materiali: importanza dell’ecodesign e certificazioni
  4. Controllo durante esecuzione: verifica della conformità dei fornitori
  5. Monitoraggio continuo in uso: pianificare manutenzione sostenibile e disassemblaggio

Conclusione

I CAM per parchi giochi non sono solo obblighi normativi: offrono una struttura completa per realizzare spazi ludici sostenibili, inclusivi e duraturi. Applicarli significa abbracciare una visione moderna di progettazione pubblica: attenta all’ambiente, alle persone e all’economia circolare.

BeSoft si propone come partner tecnico e operativo per la realizzazione di parchi gioco conformi ai CAM, offrendo supporto completo dalla scelta dei materiali alla posa in opera, con soluzioni certificate, sicure e a basso impatto ambientale.

post-img
Prev post

Pavimenti antitrauma: cosa sono, quando servono e come scegliere secondo la norma HIC

Next post

Drenaggio di qualità: l'equazione perfetta di sicurezza e durata nel tempo per le tue pavimentazioni antitrauma

post-img